I) Scientific Publications

a) Books
  • La forma monologica. Ricerche su Omero e Sofocle ("Studi di Lettere, Storia e Filosofia pubblicati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa", XXXV), Pisa 1983.
  • Lisia. Orazioni I-XV, BUR, Milano 1991.
  • Lisia. Orazioni XVI-XXXIV e frammenti, BUR, Milano 1995.
  • Governo dei molti, governo dei pochi. Antologia dalle orazioni politiche di Lisia, Cappelli , Bologna 1998.
  • Eschilo. Agamennone, Traduzione e note di E.Medda, in Eschilo, Orestea, con introduzione di V. Di Benedetto, traduzioni di E. Medda, L. Battezzato, M.P. Pattoni, BUR Pantheon, Milano 1999.
  • Sofocle, Aiace - Elettra, con Introduzione e note di E. Medda e traduzione di M. P. Pattoni, BUR, Milano 1997.
  • V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale,Einaudi , Torino 1997.
  • Euripide, Oreste, con introduzione, traduzione e note di E. Medda, BUR, Milano 2001.
  • Lysiae, In Hippothersem, In Theomnestum et fragmenta ex incertis orationibus (P. Oxy. XIII 1606), a cura di E. Medda, Le Monnier, Firenze 2003.
  • Euripide, Le Fenicie, con introduzione, traduzione e note di E. Medda, Milano, BUR 2006.
  • 'Sed nullus editorum vidit'. La filologia di Gottfried Hermann e l’Agamennone di Eschilo, Amsterdam, Hakkert 2006.
  • E. Medda, M.S. Mirto, M. P. Pattoni (a cura di) (2006). Komodotragodia. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V secolo a. C., Atti del Convegno, Pisa - Scuola Normale Superiore 24-25 giugno 2005 Pisa 2006.
b) articles
  • G. Fiaccadori - E. Medda, Sulla nuova edizione del papiro di Bologna, "La Parola del Passato", CXCIV, 1980, pp. 389-391.
  • HRATO TWN APEONTWN: prosperità e limitatezza umana in una gnome di Pindaro, in Studi in ricordo di G. Buratti, Pacini, Pisa 1981, pp. 295-309.
  • La lode della ricchezza negli Epinici di Pindaro, "Studi Classici e Orientali" 37, 1987, pp. 109-131.
  • Un nuovo commento all'Orestedi Euripide, "Rivista di Filologia e di Istruzione Classica", 117, 1989, pp. 98-124.
  • Su alcune associazioni del docmio con altri metri in tragedia, "Studi Classici e Orientali", 43, 1993, pp. 101-234.
  • Il pianto dell'attore tragico,"Rivista di Filologia e di Istruzione Classica", 125, 1997, pp. 385-410.
  • 'Abbandonare'o 'svenire'? A proposito di Euripide, ‘Oreste’ 304, "Rivista di Filologia e di Istruzione Classica", 126, 1998, pp. 129-136.
  • La casa e la città: spazio scenico e spazio drammatico nell'Orestedi Euripide,"Studi Italiani di Filologia Classica", s. 3, XVII, 1, 1999, 12-65.
  • Notes on the text of Lysias, Against Hippotherses (P. Oxy. 1606), "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 129, 2000, 21-28.
  • Osservazioni su iato e brevisin longonei docmi, «Seminari Romani di Cultura Greca», III 1, 2000, 115-142.
  • Further Notes on P. Oxy. 1606 (Lysias,Against Hippotherses and other speeches), "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 135, 2001, 23-31.
  • Testo e scena in Aesch. Agam. 1649-1653, «Lexis» 19, 2001, 31-50 (Atti del Convegno Internazionale "Ecdotica ed esegesi eschilea", Trento, 5-7 Ottobre 2000).
  • Il monologo di Cresfonte e una parodia aristofanea recuperata (Eur. fr. 448, 83-109 K., Alc. 840, Ar. Ach. 480-488),"Eikasmos" XIII, 2002, 67-84.
  • Clitemestra e il Coro. Riflessioni sceniche e testuali su Aesch. Ag. 489-502, Lexis" 22, 2004, 61-86. (Atti del Convegno Internazionale "Metrica ed Ecdotica Eschilea", Trento, 10-12 Ottobre 2002).
  • Rappresentare l'arcaico: Pasolini ed Eschilo negli Appunti per un'Orestiade Africana, in "Il mito greco nell'opera di Pasolini" (Atti del Convegno Internazionale - Udine/Casarsa della Delizia, 24-26 Ottobre 2002).
  • Aristofane e un inno a rovescio: la potenza di Pluto in Pl. 124-221, «Philologus» 149, 2005, 12-27.
  • Il coro straniato. Considerazioni sulla voce corale nelle ‘Fenicie’ di Euripide, «Prometheus» 31, 2005, 119-131.
  • Ars Aeschyli emendandi. Gottfried Hermann e l'Agamennone di Eschilo, Atti del Convegno Internazionale "Eschilo e la Tragedia. Comunicazione, ecdotica, esegesi", Trento, 23-25 settembre 2004, «Lexis» 24, 2006 , 283-312.
  • Aristofane e il monologo, in Comicità e riso tra Aristofane e Menandro, Atti del Convegno internazionale, Cagliari, 29 settembre - 1 ottobre 2005, a cura di P. Mureddu e G. Nieddu, Amsterdam 2006, 91-112.
  • L'eroe alla porta. Osservazioni su una tipologia del monologo tragico, in La parola dell'io. Forme e funzioni del monologo, Potenza, 11 maggio 2005. Potenza 2006, 9-34.
  • Dalla critica del testo alla grazia divina. La chiusa dell’‘Inno a Zeus’ (Aesch. Ag. 182-183), Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, Classe di Scienze Umane, Lettere ed Arti 257, 2007, ser. VIII, vol. VII, A, 7-28.
  • La casa di Elettra. Strategie degli spazi e costruzione del personaggio nelle due Elettre, Dioniso n.s. 6, 2007, 44-67.
  • Quantum in bello Fortuna possit. A conjecture to TrGF Ad. F 665, 11. Exemplaria Classica 11, 2007, 13-18.
  • Il frammento tragico adespoto F 665 K.-Sn. Una tragedia tebana?, Lexis 26, 2008, 99-123
  • Una reminiscenza eschilea: il canto akeleustos di Sinesio (Aesch. Ag. 795-79, Syn. Hymn. 9.47-49). Lexis 26, 2008, 313-317.
  • Prefazione ad A. Candio, Ein Lebendiges Ganzes. La filologia come scienza e storia nelle Coefore di U. von Wilamowitz-Moellendorff, Amsterdam 2008 I-IV.
  • Il testo di Aesch. Ag. 695 negli scolî del codice T, Eikasmos 19, 2008, 71-74.
  • Il codice Marc. Gr. Z. 468 (= 653) e la tradizione dell'Agamennone di Eschilo. Quaderni Urbinati di Cultura Classica, n.s. 90, 2008, 41-64.
  • Quattro note all'Agamennone di Eschilo, Eikasmos 20, 2009, pp. 67-83.
  • Il leoncino fra le braccia (Aesch. Ag. 973). Philologus 153, 2009,195-205.
  • Riflessioni sull'Eschilo di Porson, in Atti del Seminario di Studi su R. Porson. Salerno, 5-6 dicembre 2008, LEXIS, vol. 27, 2009, 111-130.
  • “Quid sit illud, quod regulam dicimus”. Hermann e la critica inglese. In: K. Sier, E. Wöckener-Gade (hrsg.), Gottfried Hermann, 1772-1848. Internationales Symposium in Leipzig, 11.-13. Oktober 2oo7, Tübingemn 2010. 221-253.
  • v. "Tragedy, Greek" in R. Bagnall, K. Brodersen, S. Hubner (eds.) . The Encyclopedia of Ancient History, Wiley-Blackwell in stampa.
  • v. "Euripides" in R. Bagnall, K. Brodersen, S. Hubner (eds.) . The Encyclopedia of Ancient History, Wiley-Blackwell in stampa.
  • c) reviews

  • Recensione di T.C.W. Stinton, Collected Papers on Greek Tragedy, "Rivista di Filologia e di Istruzione Classica", 120, 1992, pp. 318-324.
  • Recensione di Euripides. Electra, ed. G. Basta Donzelli, Leipzig 1995, "Rivista di Filologia e di Istruzione Classica", 125, 1997, 91-99.
  • Scaffale di drammaturgia: i libri italiani, a cura di S. Mazzoni e G. Porciatti, "Drammaturgia", Quaderno 1998, pp. 147-188 (schede sul teatro antico siglate e.m.).
  • Scaffale di drammaturgia, a cura di S. Mazzoni e G. Porciatti, sez. Teatro a cura di O. Nembi, "Drammaturgia", Quaderno 1999, pp. 153-193 (schede sul teatro antico siglate e.m.).
  • Bibliografia 1999, a cura di S. Mazzoni e G. Porciatti, sez. Teatro a cura di O. Nembi, "Drammaturgia", Quaderno 2000, pp. 140-181 (schede sul teatro antico siglate e.m. ).
  • Review of Lisias.Discursos, vol. III, Discursos XXVI-XXXV. Fragmentos, texto revisado y traducido por J. M. Floristán Imízcoz (Alma Mater, Collección de Autores Griegos y Latinos), Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2000, «Bryn Mawr Classical Review», 2001.06.10
  • L. Battezzato, E. Medda, Review of Euripides, Helen, Phoenician Women, Orestes, edited and translated by David Kovacs, Cambridge, Massachusetts-London, England: Harvard University Press, 2002, «Bryn Mawr Classical Review», 2003.03.15
  • Review of D. J. Mastronarde, Euripides. Medea (Cambridge Greek and Latin Classics), Cambridge University Press 2002, «Journal of Hellenic Studies» 24, 2004, 186-88.
  • Review of H. Maehler, Bacchylides. A Selection, Cambridge University Press 2004. «Journal of Hellenic Studies» 25, 2005, 160-161.
  • Review of N.J. Sewell-Rutter, Guilt by Descent. Moral Inheritance and Decision Making in Greek Tragedy, (Oxford Classical Monographs), Oxford, New York, Oxford University Press 2007, BMCR 2008,10.24.
  • Recensione di S. C. Todd, A Commentary on Lysias 1-11, Oxford 2007. Exemplaria Classica 13, 2009, 215-238.
  • Review of S. Föllinger, Aischylos: Meister der griechischen Tragödie, München, Verlag C. H. Beck, 2009, BMCR 2010.04.46.
  • Recensione di Aeschylus. Persae, with Introduction and Commentary by A. Garvie, Oxford 2009. Exemplaria Classica 14, 265-282.
  • Review of M. A. Gruber, Der Chor in den Tragödien des Aischylos. Affekt und Reaktion (Drama 7), Tübingen 2009. The Classical Review 61.2, in stampa

  • II) Other publications
  • a) Books

  • F. Bradley, E. Medda Le strade dimenticate. Vie di lizza e discesa del marmo nelle alte valli massesi, Typeservice, Massa, 1989 (Poliedizioni, Massa 1995 2 ed.).
  • F. Bradley, E. Medda, Alpi Apuane. Guida al territorio del Parco,Pacini, Pisa 1992.
  • M. Ansaldi, E. Medda, S. Plastino, I fiori delle Apuane, Mauro Baroni Editore, Viareggio 1994.
  • E. Medda, Le cave di Massa. L'escavazionedel  marmo sulle Apuane Massesi dalle origini alla fine dell'Ottocento,Comune  di Massa, Massa-Roma 1997.
  • N. Ardara, S. Farusi, E. Medda, L. Pandolfi, Aspettando l'alba: notturni apuani, Roma 1998 (2003 2 ed.).
  • M. Ansaldi, E. Medda, Orecchiella. Un parco nell'Appennino, SAGEP, Genova 1999.
  • F. Bradley, E. Medda, Alpi Apuane, collana GUI.PA, Guide al paesaggio d’Italia, vol. 1, Promorama, Milano 2004.
  • b) other writings

  • E. Medda, Apuane. Quale futuro?, "Il Contrario", anno I, n. 3, maggio 1989, p. 1
  • E. Medda, La Valle degli Alberghi, in "Parco delle Apuane. Itinerari turistici nelle Apuane e dintorni", Poliedizioni, Agosto 1994, pp. 3-16.
  • E. Medda, M. Pegollo, Alpi Apuane. Itinerari nel Parco, Pezzini, Viareggio 1997.
  • E. Medda, Sulla strada del marmo. Riflessioni sulle scelte economiche della comunità massese nel XVIII secolo, in AA. VV., Aspettistorici, culturali ed economici nella evoluzione di Massa da Ducato a Capoluogo di Provincia, Scuola Media "G. Parini" - Romagnano,a.s. 1997-1998, Massa 1998, pp. 149-159.
  • Presentazione di E. Novani, Vocabolario del dialetto massese, Ceccotti, Massa 1998, pp. III-VI.
  • E. Medda, Pensieri di un vagabondo apuano, in AA.VV., Sulle orme dei Liguri Apuani, I.T.C. "A. Salvetti", Massa 1999.
  • P. Secchiari, E. Medda, Il viaggio di Lazzaro Spallanzani sulle Alpi Apuane e nel territorio carrarese, "Atti e Memorie della Accademia Aruntica di Carrara", vol. VII, 2001, pp.83-140.
    •  


  • Go to:

  • Scientific publications on Greek Literature

  • The other face...

  •  

  • Back to the Index